mercoledì 27 febbraio 2019

G. PENZO PIPE SI TRASFERISCE IN IRLANDA

Ebbene si avete letto proprio bene G. Penzo Pipe si trasferisce Irlanda. 
Ma per quale motivo?

Qualche mese fa ho ricevuto un'importante offerta di lavoro dalla famosa Peterson Pipe Factory di Dublino, la più antica fabbrica di pipe al mondo https://peterson.ie/
L'azienda cercava un'artigiano, con esperienza, da inserire nella fabbrica per aiutare a migliorare il prodotto e il processo produttivo così mi hanno offerto la possibilità di lavorare con loro.
Come potrete intuire non capita tutti i giorni di ricevere un'offerta del genere, per me è una grande occasione, sotto ogni punto di vista quindi ho deciso di accettare la proposta e di trasferirmi in Irlanda.
Andare a lavorare per un'azienda che produce pipe dal 1865, che ha fatto la storia dell pipa mondiale è per me, appassionato di pipe e produttore di pipe, un emozione indescrivibile. Pensare di diventare presto pare di questa realtà mi rende estremamente orgoglioso e felice. Circa un mese fa ho visitato la fabbrica e ne sono rimasto totalmente incantato, affascinato e incuriosito, non vedo l'ora di cominciare a lavorare nell'azienda.

Vi starete chiedendo, ma le pipe G. Penzo continueranno ad essere prodotte?
Naturalmente si non preoccupatevi continuerò a produrre le mie pipe, anche se in minor numero e a rifornire regolarmente i miei rivenditori ma lo farò dall'Irlanda.

Fino a qualche tempo fa non avrei mai pensato di poter andare a vivere in un'altro paese perché sono molto legato alla mia terra, alla mia famiglia e agli amici. Quando però la vita offre queste occasioni non si possono lasciar passare, questo è un treno che passa una sola volta e io lo prenderò al volo!


Yes you read correct, G. Penzo Pipe will move to Ireland.

But why?

Few months ago I received an important job offer from the famous Peterson Pipe Factory of Dublin, the oldest pipe factory in the world https://peterson.ie/.
The company was looking for a craftsman, with experience, to hiring in the factory to help them to improving the product and the production process so they offered me the opportunity to work with them.
As you can image, it's not every day to receive such an offer, for me it is a great opportunity, from every point of view so I decided to accept the proposal and move to Ireland.
Working for a company that produces pipes since 1865 is for me, pipe lover and pipemaker, an indescribable emotion. Becoming a part of this reality makes me extremely proud and happy. One month ago about I visited the factory and I was totally enchanted, fascinated and intrigued, I'm looking forward to start working in the company.

Maybe you wondering, but will the G. Penzo pipes continue to be produced?
Of course, don't worry, I will continue to make my pipes, even if in smaller numbers, and to supply my dealers regularly but I will do that from Ireland.

Until some time ago I never thought I could moving in another country because I am very close to my land, my family and friends. But when life offers these opportunities you can't let it go, this train will pass only once and I will catch it!

domenica 7 agosto 2016

VENUTA DAL MARE

Come ben sapete è ormai più di un anno che non pubblico un nuovo post, non perché non abbia nulla da dire anzi ne avrei di cose da raccontarvi! 
Ebbene in questo ultimo periodo ho avuto un bel da fare, mi sono concentrato molto sul lavoro che occupa gran parte del mio tempo e dei miei pensieri. 
Gestire un'attività improprio è davvero impegnativo ma un po' alla volta l'impegno e i sacrifici stanno dando i loro frutti, vi racconterò della mia partecipazione al Chicago Pipe Show 2016 e della novità che ho lanciato quest'anno ma ogni cosa a suo tempo...

Riprendo a scrivere questo blog raccontandovi un'esperienza che ha dell'incredibile e che mi ha dato parecchio da pensare, un fatto che ricorderò sicuramente per tutta la vita.

Nel Gennaio 2015 in una tiepida domenica invernale mi recai a Chioggia per passare una piacevole giornata al mare in compagnia di Marianna la mia ragazza. 
Era una bella giornata ma il cielo era un po coperto, il sole faceva capolino di tanto in tanto e un vento tiepido soffiava leggero.



Era proprio il periodo in cui stavo aprendo l’attività di pipemaker, stavo passeggiando riflettendo su molte cose, camminavo a testa bassa scrutando la sabbia e le conchiglie sparse sulla riva quando all'improvviso intravidi un oggetto dalla forma familiare che attirò la mia attenzione. 
Mi fermai subito impietrito, Marianna curiosa mi chiese cosa avessi visto e perché mi ero fermato. Guardai quella cosa a terra per una decina di secondi senza aprir bocca, con il fiato sospeso. 



Mi chinai e la raccolsi, la ripulii dalla sabbia e la mostrai a Marianna.
“Una pipa” esclamò lei stupefatta. Completamente esterrefatto balbettando risposi “si ma non è possibile... non è possibile!”.
Ebbene si era proprio la testa di una pipa. Era piuttosto anonima, non presentava marcature, l’acqua aveva gonfiato la grana deformandola leggermente rendendola piuttosto ruvida e sfibrata. Il cannello era scheggiato all'altezza del foro per l'inserimento del perno del bocchino. Emanava un forte odore di salsedine e conservava ancora parte della crosta nel fornello.



Il pensiero che mi saltò subito il mente fu il seguente: “ Caspita con tutte le persone che camminano sulla spiaggia ogni giorno quante probabilità c’erano che io, appassionato della pipa e aspirante pipemaker professionista trovassi la testa di una pipa in radica sulla spiaggia?” 
Ho passato il resto della giornata a fantasticare sulla storia di quella pipa, e a chiedermi come fosse possibile un così casuale ritrovamento “è incredibile, è davvero incredibile” continuavo a ripetermi. 
Forse il ritrovamento non è stato affatto casuale, mi piace pensare che questo evento è stato un sodalizio dettato dal destino, a volte la vita è così imprevedibile da togliere il fiato, da farti commuovere e lasciarti stordito. 



Un oggetto semplice come la pipa è in grado di trasformare una giorno qualunque in un giorno davvero indimenticabile.

venerdì 27 marzo 2015

UN NUOVO INIZIO!

Ben sei anni fa in questo periodo mi stavo appena interessando ed avvicinando alla pipa e al lento fumo, non avrei mai immaginato che con il tempo sarebbero diventati la mia più grande passione. 
In questi sei anni ho imparato a conoscere la pipa in tutti i suoi aspetti, l'ho ammirata, l'ho fumata e l'ho costruita con le mie mani capendo che quest'oggetto così affascinante e autentico sarebbe diventato molto più di un hobby o una fissa passeggera. 
Nel mese di Settembre 2013 mi sono laureato in Disegno Industriale allo IUAV di Venezia, ho praticato qualche tirocinio in aziende del settore ma questo precario e fragile sistema di lavoro non faceva per me, non mi apparteneva. Era arrivato comunque il momento di decidere cosa mi sarebbe veramente piaciuto fare della mia vita e tentare di realizzarlo.
Dunque tirate le somme e fatti un po di conti mi decisi e nei primi giorni di Febbraio 2015 diedi vita all'impresa individuale G. Penzo Pipe di Giacomo Penzo. 
Oggi dunque progetto e realizzo pipe artigianali per mestiere, eseguo riparazioni, restauri e lavori su commissione, prossimamente utilizzerò dei nuovi punzoni ed un nuovo grading per differenziare meglio la gradazione di ogni pipa. A breve sarà online il sito ufficiale G. Penzo Pipe ed introdurrò nella mia produzione delle interessanti novità.
Credo non ci sia cosa che ti dia più soddisfazione e libertà del fatto di vivere della propria passione. Io ce la sto mettendo tutta, spero che le mie pipe possano ora, ancor più di prima, soddisfare le vostre aspettative e i vostri desideri.
Quando il sito ufficiale sarà online utilizzerò comunque questo blog, pubblicando riflessioni ed esperienze sul mondo della pipa, sarà una sorta di diario del pipemaker.
Grazie a tutti per il sostegno, buone fumate!





G. Penzo Pipe  
di Giacomo Penzo
Via Zuccola n°42
36050 Bolzano Vicentino (VI)
C.F. e R.I. Vicenza PNZGCM91M08L840A
REA VI 366625
P. Iva 03944940240
Cel 3711768950
infogpenzopipe@gmail.com







Ora anche il sito G. Penzo Pipe è online http://www.gpenzopipe.it/ !!!




martedì 6 gennaio 2015

Un evoluzione continua!

Mi sto rendendo conto che il mio modo di pensare, disegnare e realizzare pipe si sta piano piano evolvendo. 
Sarà la maggiore padronanza degli strumenti, l'ampio e complesso panorama della pipa mondiale che ormai ho studiato e capito ma sento che mi sto avvicinando all'identificazione del mio stile personale a quello che voglio realmente proporre ed esprimere con le mie pipe. 
Al momento ho ancora un po di confusione in testa a causa dei continui spunti che mi bombardano ogni volta che faccio un po di ricerca ma ho capito finalmente cosa non voglio e questo credo sia un buon punto di partenza.
Negli ultimi tempi con mio grande piacere ho potuto realizzare molte diverse pipe, ve ne mostro qualcuna di seguito!




Una carinissima nose warmer Billiard Chubby, tanta carne e un legno splendido!




Lo shape per il quale ormai molti mi conoscono, la Square Panel Canted Chimney ora ridimensionata!





Questa pipa evoca la vecchia scuola danese, Kriswill in particolare. Modernissima!



Un classico autentico, una Dublin riproposta con colori vivaci e contemporanei!




Una bella Bulldog Calabash con inserto in ulivo e bocchino in cumberland verde, shape che non avevo mai realizzato con il sistema reverse.



Una pipa molto particolare, una Billiard che è anche una Apple e viceversa, linea semplice e pulita. 



Due sorelline: una Square Panel con cross grain nitido e preciso e una elegantissima Billiard fiammata.



La Rhodesian dalla finitura "damascata", una leggera sabbiatura per evidenziare nel dettaglio il disegno della radica.


a

Una rivisitazione personale dell'ormai celebre Davil Anse, piccolina ma piena di grinta!



Un celebre shape del bravissimo Max Duca Pipe da me riproposto per un caro amico.



Un free hand in corbezzolo sabbiato e bamboo nero, una vera piuma. Anche questa per un caro amico.


Pipa di ispirazione Beckeriana, linea pulita, elegante la fiamma accompagna dolcemente lo shape e ne esalta la forma.



Per finire una pipa veramente estrema, di difficile realizzazione e delicatissima. 
Un legno splendido esaltato da un contrasto molto accentuato, una forma molto moderna ma allo stesso tempo sobria e calibrata!


mercoledì 3 dicembre 2014

Un esperimento da autentico Mastropipaio... Seconda Fase !

Il 20 di Novembre è passato da un po, purtroppo per mancanza di tempo ho dovuto posticipare il controllo del ciocco. 
La cosa non gli ha senz'altro fatto male, anzi.
Oggi finalmente ho controllato il mio amato ciocco, ho preso la scatola che lo conteneva e l'ho portato fuori dalla cantina, in garage. 

Ho sollevato il canovaccio che copriva la scatola ed è spuntata la montagna di segatura che nascondeva il pezzo. Ho controllato il grado di umidità della segatura, che era asciutta, ho poi scoperto il ciocco e ne ho controllato l'umidità. Anche lui era bello asciutto.
L'ho ripulito per bene dalla segatura e dalla polvere poi l'ho osservato in modo molto accurato. 



Il ciocco, oltre ad essere coperto di patina rossastra (il tannino fuoriuscito), presentava un po di muffa verdastra e secca, cosa normalissima che succede anche agli abbozzi in segheria. 


Con mio grande stupore il pezzo non presenta nessuna crepa, nessuna deformazione o alterazione di colore, è di una leggerezza sorprendente.
Non mi aspettavo proprio di riuscire in questa impresa, almeno non al primo colpo. Il metodo del Pellissone funziona davvero, è impeccabile!


Sono euforico, soddisfatto e orgoglioso del risultato, ora però si passa alla fase successiva. Il ciocco dovrà rimanere per altri 3 mesi, fino al 3 Marzo 2015, disposto sulla rastrelliera con gli altri ciocchi per asciugarsi ancora un po'. Successivamente se sarà nelle condizioni giuste dovrà stagionare per almeno un altro anno, fino al 3 Marzo 2016. 


Dopo quest'ultima data potrò decidere se stagionare ancora o realizzare una pipa in radica raccolta e lavorata interamente da me, chissà se saprò resistere :D!!!

sabato 13 settembre 2014

Un esperimento da autentico Mastropipaio... Prima Fase !


Curiosi e appassionati fumatori di pipa con questo post proverò a descrivere il metodo casalingo per la preparazione della radica al fine di realizzare una pipa, procedimento che sto sperimentato personalmente. 


Nel mese di Agosto ho trascorso una settimana  in Toscana, è stata una bellissima vacanza. Questa regione ha un qualcosa di familiare che mi fa sempre sentire a casa, l'arte locale, il cibo, il paesaggio e la gente suscitano una genuinità autentica e cordiale che ti mette a tuo agio e ti invoglia a goderti ogni momento in totale felicità e spensieratezza.




Ho visitato diverse città Pisa, Volterra, Siena e passando per Grosseto ho fatto visita alla segheria di Girolamo Manno, il mio segantino di fiducia. 

Girolamo è una persona squisita ed un grande lavoratore che mi ha accolto mostrandomi accuratamente tutte la fasi di lavorazione della radica per ottenere le migliori placche e i migliori abbozzi. Mi ha spiegato come i cioccaioli cercano le zone da battere e come scelgono i ciocchi più adatti, come vengono conservati prima del taglio alla sega, come vengono bolliti e infine stagionati. 

Vedere dal vivo questo genere di operazioni è stato davvero emozionante, il profumo della radica mi ha accolto appena ho messo piede nel capannone, c'erano abbozzi, placche e ciocchi ovunque, il rumore delle seghe che tagliavano e diversi simpatici cagnolini che mi giravano tra i piedi. Spero proprio di tornarci il prima possibile!








Ho passato anche qualche giorno nella zona di Piombino e Populonia,  visitando posti davvero incantevoli. Queste zone sono ricchissime di radica di Erica, se ne parla anche nel famoso documentario "Mezzo Mondo Fuma in Italiano " del grande Giuseppe Bozzini. Proprio in queste zone infatti, passeggiando tra i boschi, ho trovato numerosi Ericeti.

Gli ericeti sono delle zone boschive in cui si trovano numerose piante di Erica Arborea, l'essenza con cui si realizzano le pipe. 

Gli arbusti erano dislocati piuttosto distanti tra loro, erano bassi e dal fusto contorto, la corteccia robusta e coperta di piccole e precise scaglie. I rami che andavano a intrecciarsi e sovrapporsi a causa della loro lunghezza erano coperti di aghi color verde smeraldo, alla base delle piante si intravedeva il ciocco che affiorava dalla terra che era molto rossa e pastosa.

Potrete capire e immaginare l'emozione e l'entusiasmo che mi hanno colto quando mi sono trovato li, c'erano arbusti di varie taglie, ce n'erano di enormi e di più piccoli ero euforico! 


Non ho resistito alla tentazione di provare a raccogliere un ciocco, ne avrei preso uno bello grosso ma non avendo a disposizione il famoso marrascure mi sono dovuto accontentare di un piccolo ciocchetto. 



Una volta individuata la pianta più adatta ho tagliato il piccolo fusto a circa 30 cm dal suolo, ho poi scavato per bene attorno al ciocco dissotterrandolo. Fatto ciò ho tagliato le radici che si formano sotto all'escrescenza e l'ho definitivamente estratto pulendolo poi per bene.
La tecnica di estrazione l'ho imparata guardando numerosi video, documentari ma sopratutto leggendo il libro Pipa Hobby di Aldo Pellissone, che ormai so praticamente a memoria.

Una volta estratto il ciocco l'ho avvolto in un paio di vecchi canovacci precedentemente inumiditi con dell'acqua, questo per mantenere il ciocco vivo ed evitare che si fessurasse. 
Il tutto l'ho poi conservato in un sacchetto di nylon fino al ritorno a casa. 


Una volta tornato a Vicenza, ho preparato l'occorrente per la famosa bollitura che serve ad estrarre il tannino dal ciocco per renderlo utilizzabile al fine di farne una pipa.
La bollitura è la fase più difficile, delicata e pericolosa, per la preparazione della placca per realizzare poi la pipa. Ho effettuato il procedimento il 19 Agosto 2014.

Come da manuale ho preparato due pentole, una più grande e una più piccola. La più grande per farci bollire il ciocco, la più piccola da usare come riserva di acqua bollente da sostituire a quella evaporata nella pentola più grande nel corso dell'ebollizione.




Preparate le pentole ho immerso il ciocco nella pentola più grande e ho portato l'acqua a ebollizione, entrambe le pentole sono state mantenute in ebollizione per 12 ore filate, senza interruzioni dalle 9 am alle 21 pm. 


Fatto curioso, già dopo un paio d'ore l'acqua era diventata nera come il carbone e piena di polvere rossastra simbolo che il tannino stava fuoriuscendo e la radica si stava purificando.
Una volta trascorse le 12 ore, si deve lasciare raffreddare l'acqua in modo naturale quindi senza estrarre il ciocco dalla pentola lo si lascia riposare per altre 12 ore in modo che l'acqua arrivi a temperatura ambiente e il ciocco non si spacchi per lo sbalzo termico.




Quando l'acqua della pentola si è raffreddata ho estratto il ciocco e l'ho subito preparato per la prima fase di asciugatura. 




Ho preparato una scatola di cartone con il fondo cosparso di uno spesso strato di segatura (di radica), ho adagiato il ciocco umido su di esso e l'ho a sua volta ricoperto di un altro spesso strato di segatura. 

L'utilizzo della segatura per coprire e avvolgere il ciocco umido è essenziale,  il legno si asciuga in modo più lento e uniforme poiché cede e si riprende l'umidità dalla segatura finché non si asciuga definitivamente o quasi.





La scatola è stata riposta in cantina, un ambiente a temperatura e umidità costante con poca luce. Dovrà stare in questo stato per ben 3 mesi cioè fino al 20 Novembre 2014 dopo di che verrà controllato, pulito e riposto nella zona di stagionatura per altri tre mesi ovvero fino al 20 Febbraio 2015, passati questi verrà ricontrollato e fatto riposare per almeno un anno cioè almeno fino al 20 Febbraio 2016. La pazienza è la virtù dei forti!




Questa esperienza da cioccaiolo, segantino e artigiano mi ha davvero entusiasmato, mi ha fatto capire quanto lavoro c'è dietro alla preparazione della radica, quanti fattori devono essere considerati e quante rigorose procedure si devono eseguire per ottenere poi un prodotto adatto alla lavorazione e alla realizzazione di una pipa.
Il lavoro del cioccaiolo è un lavoro duro, quello del segantino è un lavoro difficile inoltre c'è sempre meno gente che pratica questa professione. Si dice che i giovani non vogliono fare questo generi di lavori, troppo faticosi e troppo poco onerosi quindi mi chiedo come sarà in futuro? La radica diventerà costosissima? Non si utilizzerà più? Gli artigiani dovranno forse armarsi di marrascure e vagare per i boschi della Toscana, della Calabria, della Sicilia, della Liguria e della Sardegna in cerca dei ciocchi per far le pipe? 

Staremo a vedere... di una cosa però sono certo, finché ne avrò la possibilità continuerò a realizzare pipe, anche a costo di andare in cerca dei ciocchi e doverli preparare personalmente per la realizzazione della futura pipa. 

Non affermo questo per celebrarmi ma perché credo fermamente nella mia passione, in quello che faccio e in quello che penso. Credo che se qualcuno ci tiene veramente a qualcosa debba fare di tutto per tenerla in vita anche a costo di fare dei sacrifici.

Vi terrò aggiornati sulla preparazione del ciocco, appuntamento al prossimo 20 Novembre, speriamo bene !!!

giovedì 17 luglio 2014

Classicismo

Come scrivevo nei precedenti post mi sto concentrando molto sulla realizzazione di shape classici, sfoglio e studio i vecchi cataloghi ridisegnando le forme secondo precisi parametri. Mi rendo conto che questo modo di operare è davvero molto costruttivo, allena l'occhio e la testa a cercare di bilanciare ogni dettaglio affinché la pipa risulti perfetta.
Una pipa classica è instancabile, sempre piacevole da guardare e fumare ma sono convinto che con qualche accorgimento estetico in più, basato sullo studio di una colorazione o materiali diversi, può risultare ancora più originale e all'avanguardia.
Di seguito potete vedere alcune delle pipe che ho realizzato ultimamente.

Una chubby brucianaso in radica toscana disegnata ispirandomi allo shape n°10 di Castello. Questa pipa ha avuto un successo inaspettato, è stata molto apprezzata per la comodità con cui sta in bocca e per la sua forma un po cicciona e simpatica da maneggiare. Questa in particolare presenta un cross grain stupendo, nitido e centrato alla perfezione. 





Una variante della classica square panel, una panel semicurva in corbezzolo con finitura tanshell e bocchino in cumberland verde, un accoppiamento di colori e materiali che piace molto per il suo impatto estetico. Questa pipa è piuttosto leggera ed elegante, ha una linea pulita e proporzionata.




Questa invece è una classica square panel in radica toscana e bocchino in cumberland rosso. La novità sta nella finitura che non ho mai realizzato in questo modo, la rusticatura di una panel non è affatto semplice da eseguire, si deve stare attenti a non mangiare troppo gli spigoli altrimenti la forma perde definizione e rischia di deformarsi. Ho realizzato una lavorazione in tre passaggi, con tre strumenti diversi che mi sono autocostriuto cercando di creare una rusticatura dettagliata ma anche disordinata e irregolare. Ho lasciato la pipa al naturale per vederne il progressivo imbrunimento con le fumate.






Questa è una pipa a cui mi sono affezionato, non avevo mai realizzato una poker con queste caratteristiche. La realizzazione non è stata semplicissima, mantenere le pareti della testa perfettamente perpendicolari e la base inferiore perfettamente tonda è un lavoro molto delicato. Ho realizzato il raccordo cannello/testa netto e senza rastrematura per dare più carattere all'insieme. Anche la colorazione è una novità, ho utilizzato un color palissandro bello carico che ben si sposa con il nero del bocchino in metacrilato.






Questa è allo stesso tempo una pipa originale e una pipa d'altri tempi. Molto riconoscibile lo stile Kriswill e la forma 43 ma anche lo shape 904 di Savinelli, ho tenuto la forma della testa pressoché invariata ma ho realizzato il fondo piatto. La pipa in questione è in corbezzolo sabbiato con finitura tanshell e bocchino in cumberland rosso, è secondo me una pipa giovane ed elegante da avere sempre nel borsello.





Questa pipa mi ha rapito il cuore. Già nel disegnare la sua forma così slanciata e leggera la immaginavo e l'ammiravo. Questo shape rientra moltissimo nel genere di pipa che mi piace e che riesco a fumare più volentieri. Anche lei può ricordare alcuni shape Kriswill, è di una leggerezza sorprendente, pipa da flake di Virginia che in questo genere di pipe secondo me escono nella loro bontà più assoluta. 






Mi è piaciuto disegnare questa pipa, era da molto tempo che non realizzavo una tomato di piccole dimensioni. La radica è splendida, la fiamma corre lungo tutto la parte laterale e il fondo è pieno di occhi di pernice. Questo abbinamento di colori non l'avevo mai utilizzato ma devo dire che crea un bell'insieme. L'inserto è in morta e si presta molto bene al suo fine, una pipa da fumate spensierate questa, da fumare senza impegno con naturali o virginia.




Questa pipa me la ricorderò per un pezzo, è una pipa in corbezzolo che ho fatto una gran fatica a sabbiare, questo materiale in genere si sabbia più rapidamente della radica perché più morbido ma per questa pipa non è stato così. Si solito il corbezzolo sabbiato ha una venatura larga e irregolare, questo invece ne ha una molto fitta e dettagliata, è stato curioso realizzarla e vederla cambiare aspetto. Come shape non è stato facile da realizzare sia per il fatto che sta in piedi da sola che per la forma in se.




Prossimanente nuovi esperimenti e nuovi shapes!